Migliori Decoder IPTV

Il sistema IPTV (Internet Protocol Television) sta letteralmente rivoluzionando il settore dell’audio visivo grazie all’immissione sul mercato di modelli capaci di creare una valida rete di scambio tra i dispositivi destinati alla navigabilità sul web e i moderni televisori che si trasformano in schermi per il proprio pc o tablet. Vediamo ora quali sono i migliori decoder iptv in vendita su Amazon.

Decoder IPTV: Opinioni reali e Classifica

Classifica Marca e Modello
1 Fire TV Stick
2 Edison Picco T265
3 Decoder Telesystem
4 Decoder DVB-T2 HD Fenner
5 Infomir Set Top Box MAG520
6 BISHENG ‎HEVC Główny 10

1. Fire TV Stick – il migliore in assoluto

Fire TV Stick
Fire TV Stick – il migliore in assoluto

Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa: migliore in assoluto, il Fire TV Stick procura il supporto di Alexa, attraverso il telecomando, infatti si può controllare la riproduzione dei contenuti in streaming, ma anche tutti i dispositivi collegati all’assistente virtuale. Caratteristiche tecniche: streaming con colori intensi in 4K, ha 8 GB di archiviazione, la memoria di 1 GB, ha un processore CPU 1,7 GHz, 650 MHz ed è compatibile con Audio Dolby Atmos.

Riproduce video a 1080p, il che significa meno sfocature, e scene in movimento più chiare e ferme. Una serie di pulsanti accendono e spengono i dispositivi collegati, regolano il volume, e con una potenza superiore il doppio rispetto alla generazione precedente, si ha uno streaming di alta qualità, più veloce in Full HD con apertura veloce delle app.

Amazon assicura che si può usare lo stesso account Prime su tre diversi dispositivi in contemporanea, mentre i contenuti uguali si possono visualizzare su due dispositivi alla volta. Ricapitolando: alta qualità del prodotto, caratteristiche tecniche che permettono ad ogni apparecchio televisivo di diventare smart tv, basta avere una porta HDMI libera; immagini senza paragone rispetto al passato.

Cosa ne pensano gli acquirenti che lo stanno testando: primo grande salto di qualità è la trasformazione di ogni tipo di apparecchio televisivo in una smart tv, con ottime potenzialità, è consigliatissimo se si possiede una buona connessione internet; la velocità nella risposta dei comandi è un altro punto a suo favore, ottima interfaccia di navigazione, si passa da un programma all’altro senza dubbi o momenti d’attesa e poi si possono scaricare praticamente tutte le app Android.

Anche se si possiede una smart tv, è consigliatissimo l’acquisto perchè le app e il software sono in aggiornamento costante, il che ci fa avere a disposizione molti contenuti in più rispetto ad una normale smart tv.

Pro: i nostri clienti sono stati più che esaustivi, ma è giusto ribadire che vi è un miglioramento del processore rispetto ai modelli precedenti, è rapido, risponde bene ai comandi, formati audio e video praticamente ottimi e aggiornamenti sempre disponibili.

Contro: chi non è avvezzo alla tecnologia trova un pò complicata l’installazione, ma l’aiuto di un tecnico, a male estremi, risolve il problema. Per noi promosso a pieni voti.

La mia opinione: fin dal suo primo utilizzo mi sono reso conto che era perfetto per le mie esigenze. In tal senso sul piano funzionale non ha rivali a fronte di un interessante pacchetto di opzioni e modalità attive. A ciò si aggiunge un’estrema semplicità d’uso che lo rende perfetto per ogni tipo di utilizzo.

La nostra valutazione: 4.9 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2. Edison Picco T265 – il più venduto

Edison Picco T265
Edison Picco T265 – il più venduto

E’ un ricevitore ad alta definizione, con menù che permette una navigazione semplificata. Ha in dotazione un telecomando universale per il controllo di TV e ricevitore con quattro impostazioni LG e Samsung, che si possono programmare.

La funzione principale è la sincronizzazione automatica dei canali (6000 tra radio e tv), inoltre si può registrare su hard disk esterno o su chiavetta USB con supporto wi-fi. Ha Display OnScreen multilingue, supporto televideo, supporto sottotitoli, salvataggio automatico dell’ultimo canale, aggiornamenti software e backup, lettore multimediale. Le applicazioni compatibili sono You tube, Novità RSS e Meteo. Il display è a LED ed è garantito due anni.

Ci risulta essere il più venduto, il perchè ce lo dicono i clienti che lo stanno provando: è compatto, economico, gradevole alla vista, facilissimo da installare, si apre con un menù su cui scegliere la lingua con cui impostarlo.

Attraverso la ricerca automatica, trova un centinaio di canali, numero validissimo per un digitale ancora da perfezionare; qualità dell’immagine ottima e audio preciso. Vale la pena recarsi sul sito della casa produttrice per gli aggiornamenti da installare periodicamente, in modo facile e rapido. Registra molto bene, le impostazioni sono scritte belle grandi, è un gioiellino nella sua semplicità.

Pro: pur appartenendo alla fascia media dei decoder in commercio, Picco funziona molto bene perchè permette una gestione completa di Tv e decoder attraverso un telecomando molto intuitivo. Le dimensioni permettono di inserirlo anche all’interno di un mobile, buona ricezione dei canali e precisa sincronizzazione.

Contro: qualche problema si riscontra se si ha una presa scart a cui collegarlo. L’azienda ha confermato che l’RGB non si può installare, per cui la qualità video risulterebbe scarsa. Meglio il collegamento HDMI, su cui il decoder dà le prestazioni migliori.

La mia opinione: dopo averlo testato per qualche ora posso affermare che si tratta davvero di un ottimo dispositivo. La sua elevata connettività consente di accedere rapidamente a canali e applicazioni per lo streaming. Ad alzare la posta in gioco ci pensa il suo sistema operativo dall’interfaccia pratico e intuitivo.

La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

3. Decoder Telesystem – miglior rapporto qualità prezzo

Decoder Telesystem
Decoder Telesystem – miglior rapporto qualità prezzo

Se hai una televisione non smart, ma ci sei affezionato e non ti va di passare ad una smart tv, puoi pensare di acquistare un decoder Telesystem. In questo modo, avrai la possibilità di rendere smart la tua tv, collegandola al wifi di casa. Avrai la possibilità di guardare tutti i programmi delle Tv on demand sia gratis che a pagamento. Il decoder Telesystem unisce la migliore tecnologia ad un prezzo accessibile.

Le sue dimensioni sono veramente ridotte: 10 x 14.8 x 3.1 cm per questo motivo piò essere posizionato senza problemi in qualunque contesto. Necessita di un cavo di alimentazione (che viene venduto insieme al decoder) e si può collegare alla tv tramite una presa scart o una porta HDMI. Ovviamente da preferire, qualora il vostro televisiore abbia questo tipo di uscita, è la porta HDMI per rendere le immagini più fluide e di qualità.

Dispone anche di una porta ethernet, nel caso abbiate la rete domestica cablata e di una porta USB 2.0. La connettività si completa con la possibilità di ricevere il wifi di casa. La porta USB 2.0 è particolarmente utile nel caso in cui abbiate un filmato o una serie di fotografie su una chiavetta e vogliate proiettarle sulla TV. In questo modo la vostra TV diventerà come un monitor di un pc, grazie al quale potrete visionare i vostri file di immagini o video. La porta USB è particolarmente utile anche nel caso in cui si vogliano installare delle app direttamente dal file .apk.

Il sistema operativo è Android 10, quindi si ha la possibilità di accedere al play store e a tutte le app android. Nel caso in cui però si voglia utilizzare una applicazione non presente sul playstore, l’installazione del file apk risulta particolarmente facile ed immediata. Ha un telecomando nel quale possono essere programmati i tasti della tv. I tasti relativi all’uso come smart TV sono particolarmente intutitivi. In questo modo non avrete bisogno di usare 2 telecomandi.

Pro: Facilità di utilizzo unita ad una qualità delle immagini eccellente. Un modo semplice per rendere smart la vostra tv.

Contro: Alcuni utenti che hanno usato tv con questo decoder come dispositivo di gaming hanno riscontrato alcuni lag nella visualizzazione delle immagini. Non sono incluse le batterie del telecomando.

La mia opinione: ho provato questo dispositivo per un paio d’ore e posso dire che fa veramente un ottimo lavoro sul piano dell’usabilità assicurando sempre un funzionamento pratico e ottimizzato. A tal proposito può fare affidamento su una serie di funzioni digitali in grado di potenziare la sua esperienza d’uso.

La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-01-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4. Decoder DVB-T2 HD Fenner – il più economico

Decoder DVB-T2 HD Fenner
Decoder DVB-T2 HD Fenner – il più economico

Se volete rendere smart la vostra vecchia tv spendendo veramente poco, potete affidarvi a questo decoder Fenner. Dalle dimensioni veramente compatte, ‎17.8 x 10.8 x 5.7 cm per un peso di 280 grammi, si presenta come un decoder economico e facile da usare. Non per questo però si rinuncia alla qualità o alle possibilità di collegamento fra tv e decoder. Infatti il decoder può essere collegato alla televisione sia con la presa scart, sia con la porta HDMI.

Si può connettere a internet grazie ad un cavo ethernet, dispone infatti dell’apposita porta. Sul retro del decoder è disponibile una porta USB 2.0 per poter visionare immagini o filmati dalla TV. Non avendo un collegamento wifi nativo, attraverso la presa USB è possibile collegare una chiavetta wifi e fare a meno del cavo ethernet.

Visto il prezzo, davvero esiguo, questo decoder è adatto per la visualizzazione di tv on demand (raiplay, mediaset premium ecc. ecc.), ma non è adatto a per visualizzare servizi tv a pagamento (prime,tv, netflix, ecc ecc). Fa eccezione youtube che puè essere visualizzata attraverso l’utilizzo di questo decoder. L’utilizzo di questo decoder quindi è per la visualizzazione dei canali DVB-T e per il nuovo DVB-T2. Nella confezione oltre al decoder, potrete trovare il cavo di alimentazione, le istruzioni in italiano e il telecomando.

Grazie al telecomando è possibile controllare tutte le funzioni del decoder. Se invece si vuole utilizzare il proprio televisore, servirà il telecomando a lui dedicato. La disposizione dei canali in base ai tasti del telecomando può essere variata a proprio piacimento e tutti i clienti sono concordi nel dire che la sintonizzazione e la pianificazione dei canali è davvero semplice da impostare anche per chi non ha mai usato un decoder.

Pro: il prezzo è davvero imbattibile e questo decoder fa quello che promette. Se avete una tv da smartizzare e volete spendere poco, questo è il vostro decoder.

Contro: a questo prezzo non si può avere tutto. Il telecomando del decoder non può essere programmato per gestire anche la tv. Non può ricevere piattaforme di streaming, ma solo tv on demand.

La mia opinione: il mio giudizio finale su questo dispositivo è buono per via della sua estrema semplicità di utilizzo. La gestione dei canali come delle relative impostazioni per il funzionamento dello streaming è un’operazione molto facile anche per chi non ha dimestichezza con questo genere di decoder.

La nostra valutazione: 4.6 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

5. Infomir Set Top Box MAG520 – il migliore 4K HDR

Infomir Set Top Box MAG520
Infomir Set Top Box MAG520 – il migliore 4K HDR

Il tv box MAG520 ad alte prestazioni si caratterizza per una CPU ARM Cortex-A53, molto più potente (+25%) della precedente generazione MAG, e per una GPU avanzata, in grado di assicurare una riproduzione più rapida e senza interruzioni di video 4K a 60 fps. MAG520 garantisce agli utilizzatori un’esperienza audio eccellente, con un suono cristallino in grado di creare un’atmosfera di pieno coinvolgimento nei programmi e nei film che si stanno guardando.

Chi già utilizza un set-top box MAG potrà integrare il dispositivo con MAG520 mediante l’API di Infomir, godendo di un servizio senza interruzioni. É possibile collegare MAG520 al televisore, al proiettore o all’home theatre, dotati di una porta HDMI; il dispositivo, affidabile e dalle performance elevate, non necessita di essere riavviato anche se utilizzato per periodi di tempo prolungati.

Con MAG520 potrete fruire di contenuti in 4K HDR a 60 fps, ma supporta anche HEVC e codec più moderni in grado di garantirvi contenuti con risoluzioni elevate anche su reti con bande ridotte.

Il flusso video in 4K richiede una connessione a 32 Mbps per essere riprodotto in modo continuo; diverso è il discorso per la codifica HEVC per la quale è sufficiente la metà della banda.

MAG520 è un dispositivo ethernet-only, vale a dire che per connettersi a internet sarà indispensabile il cavo ethernet, tuttavia, l’apparecchio non necessita di una connessione continua perchè è in grado di riprodurre contenuti da NAS e dispositivi esterni di archiviazione.

All’interno della confezione troverete, oltre al set-top box MAG520, il cavo HDMI da 1.2 m, un adattatore, 2 batterie AAA, il telecomando Seneasy SRC-4015. Quest’ultimo, realizzato in plastica ABS antiscivolo e, come le pagine di codice, si può riconfigurare qualora non si vogliano creare interferenze con il corretto funzionamento di TV, condizionatori e altri dispositivi presenti nello stesso ambiente.

Pro: la qualità che ha conquistato una vasta community in tutto il mondo e che include anche esperti nel settore, in grado di confrontarsi sulle loro esperienze;

Contro: per accedere ad alcuni contenuti si deve disporre di un abbonamento a pagamento; richiede una tv compatibile per riprodurre contenuti 4K HDR.

La mia opinione: vi consiglio vivamente questo decoder in virtù del suo potenziale tecnico con cui riesce ad assicurare elevate performance fin dalla sua primissima configurazione. In questo scenario può vantare una tecnologia avanzata con cui garantisce un utilizzo a 360°.

La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-06-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

6. BISHENG ‎HEVC Główny 10 – il migliore full hd

BISHENG ‎HEVC Główny 10
BISHENG ‎HEVC Główny 10 – il migliore full hd

Se state cercando un decoder di fascia media per il vostro televisore, il prodotto del brand B UBISHENG, disponibile su Amazon, può essere quello adatto alle vostre esigenze.

Con la codifica HEVC H265 10 bit, telecomando universale 2in1, il prodotto presenta caratteristiche eccellenti senza troppi fronzoli. Compatibile con DVB T2/ HEVC H265/10 bit, il decoder riconosce i formati ‎MP3/AC3/AAC/JPEG/PNG/MP4/MOV/AVI/MKV/MPG/MPEG. É possibile collegare facilmente il prodotto al vostro televisore mediante il cavo HDMI; connettendo un cavo USB al dispositivo è possibile visualizzare file e foto presenti sul PC, direttamente sullo schermo del televisore, oltre a riprodurre i vostri film preferiti.

Il dispositivo supporta la visione di canali Full HD 1080P e si adatta alla perfezione a differenti modelli di televisore cui può essere collegato mediante una porta scart. All’interno della confezione sono presenti ‎il telecomando, l’adattatore di alimentazione, il manuale utente, il ricevitore IR, il cavo HDMI. Il design del prodotto è compatto e permette di allocare quest’ultimo con facilità e senza ingombro.

La procedura di installazione è semplice e veloce, non richiede particolari abilità con dispositivi tecnologici. Il decoder in questione è ideale per televisori un pò datati, su cui si rende necessario ricevere i canali con il nuovo standard trasmissivo DVB-T2. Il dispositivo dispone di una garanzia di 1 anno.

Pro: l’ottimo rapporto qualità-prezzo che non teme confronti, oltre all’eccellente assistenza tecnica da parte del produttore, che potete contattare in caso di malfunzionamenti o difficoltà nella configurazione.

Contro: il cavo dell’alimentazione dovrebbe essere più lungo.

La mia opinione: in generale posso ritenermi soddisfatto di questo dispositivo non solo per la sua installazione pratica e veloce ma anche per la sua gestione ottimizzata dei canali e delle applicazioni per lo streaming. A ciò aggiunge un funzionamento immediato e molto intuitivo, adatto per tutti.

La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Guida all’acquisto

Con l’acronimo IPTV si tende a sintetizzare l’espressione Internet Protocol Television, protocollo che ha letteralmente rivoluzionato il concetto di tv on line. In pratica esso si basa su una tecnologia di trasmissione di dati audiovisivi, la quale sfruttando le potenzialità di Internet, consente di visionare sui propri dispositivi mobili i programmi tv che preferiamo. A conti fatti questa innovativa tecnologia sta riscontrando un sempre più rapido successo non solo grazie alla inarrestabile diffusione di linee internet veloci, ma anche per via dello sviluppo e della proliferazione di dispositivi come smart TV e altri come tablet, dai quali possiamo tranquillamente fruire dei contenuti resi disponibili da queste specifiche piattaforme.

Che cosa è l'IPTV

In che modo l’IPTV rivoluzionerà la tv del futuro?

Qui non si tratta semplicemente di trasmettere tramite opportuni ricevitori dei segnali audiovisivi e quindi accedere a delle consuete tecnologie di trasmissione, sia in analogico che in digitale successivamente o magari perché no in via satellite, l’IPTV è tutta un’altra storia! Infatti esso non si limita a garantire una serie di servizi streaming live dei segnali audiovisivi ma fa molto di più, dato che arriva ad implementare questa offerta con contenuti on demand che vengono scelti direttamente dagli utenti stessi, i quali partecipano così alla costruzione di un tv attiva che non subisce le proposte tv ma le seleziona in base al proprio gusto personale.

Quali sono i formati ideali per guardare contenuti con l’IPTV?

Inizialmente si poteva tranquillamente accedere ai contenuti attraverso formati video come l’MPG2 e l’MPG4, ma l’MP4 sta soppiantando tutti per via di una serie di vantaggi tecnici che non possiamo sottovalutare, tra cui il minore quantitativo di banda richiesto a parità di qualità di immagine.

Quali sono le modalità di fruizione della Tv via Internet?

Attualmente ne esistono due e cioè quella che trasmette lo streaming live e quella che offre contenuti on demand, cioè in base alla richiesta personale dell’utente. Nel primo caso ci sono quegli specifici canali televisivi che possono trasmettere contenuti in presa diretta su Internet, come per esempio RAI e da Sky e ciò vuol dire che questa modalità è fruibile da un numero virtualmente illimitato di utenti ( e cioè da tutti coloro che sono collegati al sito internet specifico che diffonde quei contenuti). Nel secondo caso parliamo di contenuti offerti in base alla scelta dell’utente, come accade per le piattaforme Netflix e Sky On Demand, dove ci viene chiesto di pre-registrarci dopo aver pagato un abbonamento mensile.

Come guardare la tv tramite IPTV: VLC, Kodi e liste di canali

Attualmente possiamo usufruire dei vantaggi dell’IPTV in numerosi modi, proprio in virtù del suo successo. Infatti possiamo eventualmente accedervi tramite i numerosi operatori di telefonia che costantemente tra le proprie offerte inseriscono la possibilità di visionare contenuti on demand per vedere film, serie TV, documentari, eventi sportivi in diretta, semplicemente sottoscrivendo un abbonamento mensile.

A ciò si aggiunge anche un gruppo di software come VLC, conosciuto come un lettore multimediale compatibile non solo con tutti i sistemi operativi ma anche con tutte le piattaforme esistenti. Esso consente di gestire in maniera automatica e intuitiva i flussi multimediali IPTV consentendo facilmente la visione dei programmi senza dover necessariamente sottoscrivere alcun abbonamento. Su questa lunghezza d’onda si muove anche un altro softvware disponibile per i medesimi sistemi operativi, stiamo parlando di Kodi, per cui valgono le stesse considerazioni fatte per VLC.

Le ragioni delle loro affinità sono da attribuire alla sua natura dato che Kodi è a conti fatti un lettore un lettore mediacenter molto simile nei fatti a VLC. Infatti anche qui attraverso l’istallazione di un addon utile per la decodifica dei contenuti IPTV possiamo visionare in tempo reale tutti i canali televisivi italiani sia su Smart TV, che su PC, smartphone e tablet tramite un buon collegamento con Internet a banda larga. Come abbiamo visto i modi con cui possiamo accedere al protocollo IPTV sono molteplici ma non tutti andrebbero seguiti a lettera per via di alcuni svantaggi di resa.

A tal proposito a questi sistemi ne vanno aggiunti altri che meritano la vostra attenzione. Ebbene facendo un’accurata ricerca su Internet possiamo accedere a delle precise liste di canali IPTV con relativi link associati che sa da un lato finiscono per violare le condizioni previste dalle emittenti con lo scopo di fruire dei loro contenuti, dall’altro non eccellono per le loro prestazioni offrendo una trasmissione di contenuti video caratterizzati da una mancanza di fluidità a parità di banda rispetto ai canali ufficiali delle emittenti televisive.

Qual è il confine labile tra IPTV e pirateria?

Secondo gli appassionati del settore lo streaming IPTV è soggetto a nuove forme di pirateria dato che spesso i suoi servizi sono usati per diffondere dei contenuti che invece dovrebbero essere protetti perché legati a soluzioni contrattuali di TV a pagamento, come spesso accade per la fruizione di eventi sportivi in diretta, come la Serie A. Di conseguenza il confine con la pirateria viene spesso superato da veri e propri servizi illegali il cui abbonamento è offerto a prezzi stracciati rispetto a quelli che sono previsti sui siti ufficiali.

Ciò che lascia interdetti è che le “potenziali vittime” sottoscrivono questi contratti pur non essendo assicurati da alcuna garanzia di ricevere quanto pagato, dato che essendo canali illegali possono essere oscurati da un momento all’altro dalle autorità. Fortunatamente per coloro che si servono di queste scorciatoie sono previste delle multe salate da parte della Polizia Postale che indaga costantemente sugli indirizzi IP di chi si collega per usufruire a costi bassi di contenuti televisivi in streaming.

Come funziona l’IPTV?

Con il termine IPTV (Internet Protocol Television) si tende a definire quello specifico protocollo che consente la diffusione e la trasmissione di tutti quei canali televisivi nazionali e internazionali che vanno a sfruttare la banda larga di Internet. In questo modo l’IPTV si configura come una valida alternativa al digitale terrestre con lo scopo di rendere maggiormente fruibili i programmi tv su dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Come funziona l'IPTV?

L’IPTV permette di sfruttare la larghezza di banda di Internet per favorire una facile trasmissione dei segnali audiovisivi. Ciò però è reso possibile da una buona qualità della connessione che deve essere almeno di 10 Mb/s con lo scopo di garantire una visione priva di interruzioni. Su questa lunghezza d’onda risultano delle soluzioni ottimali sia un buon servizio di ADSL e sia la connessione a fibra ottica. In siffatto contesto è naturale che la qualità video sarà maggiore a seconda della larghezza di banda richiesta, un pò come succede per la trasmissione dei contenuti audiovisivi sulle piattaforme come YouTube.

Di conseguenza se volete migliorare la qualità dei contenuti video dovete necessariamente assicurarvi delle connessioni che siano innanzitutto stabili oltre che rapide. Per questa ragione tendiamo ad indirizzare gli utenti verso connessioni a fibra ottica piuttosto che ADSL con l’obiettivo di garantire dei flussi streaming ad alta definizione che siano innanzitutto fluidi e cioè senza alcun tipo di interruzioni. Per quanto riguarda la trasmissione dei segnali audiovisivi, in pratica gli streaming essendo gestiti dai download di dati sotto forma di files temporanei a pacchetti, per trasformarsi in flusso audiovisivo devono essere necessariamente decodificati per una più fruibile visione dei programmi tv.

Qual è il formato video richiesto per l’IPTV?

Per la trasmissione dei canali tv tramite IPTV viene richiesto uno specifico formato video: l’MPEG-4, il quale assicura non solo una buona qualità delle immagini ma anche un ottimo audio nonostante preveda di norma una richiesta di banda decisamente limitata rispetto ad altri formati. Inizialmente tale diffusioni di flussi audiovisivi passava attraverso un altro formato e cioè MPEG-2, che però ormai sta cedendo il passo all’MPEG-4 per una serie di ragioni tecniche da non sottovalutare. La prima è sicuramente legata ad una richiesta di meno spazio e anche di meno banda, la seconda è relativa ad una migliore compatibilità con i relativi sistemi di diffusione.

Esempio: Rai Play, Sky e Netflix

Per meglio capire cosa sia l’IPTV ma soprattutto in che modo funzioni, vi forniamo un pratico esempio che ha lo scopo di farvi comprendere le reali potenzialità e funzionalità di questo noto protocollo. Ebbene in Italia un sistema IPTV è quello garantito dal sito RAI Play, dal quale possiamo vedere i numerosi contenuti offerti dall’emittente televisiva in due modi. Tenendo bene a mente che quei contenuti saranno disponibili solo collegandosi a trasmissione in corso. Il primo modo è optare per la scelta on demand e quindi orientarsi verso una richiesta mirata di contenuti (telefilm, fictions, films, eventi sportivi, documentari, concerti, ecc) che dunque possono essere visionati in qualsiasi momento.

Il secondo modo è scegliere un canale live e quindi un servizio streaming in presa diretta ricavabile da una esatta replica di canali visibili tramite il digitale terrestre in TV. Di contro per i servizi on demand bisogna necessariamente accedere ad un archivio di video che possono essere visionati in ogni momento. Su questa lunghezza d’onda particolarmente utili per una maggior comprensione risultano essere i canali a pagamento Netflix e Sky, laddove il primo è fondato solo sull’on demand, mentre il secondo è fondato su un servizio a contenuti live.

L’IPTV è gratis?

A lungo andare l’IPTV è divenuta un occasione per molti siti di ricavare un introito in modo fraudolento attivando nuove forme di pirateria che sono sempre più difficili da debellare. In pratica queste piattaforme garantiscono ai loro utenti la visione di numerosi eventi sportivi a cui possono accedere solo pagando degli abbonamenti un pò più economici rispetto agli standard previsti dai canali ufficiali. Per molti sono da considerare nuovi modi di vedere la TV, ma in realtà si tratta di espedienti non propriamente legali, laddove bisogna assolutamente ricordare che la visione di contenuti ufficialmente protetti senza autorizzazione per legge innesca automaticamente una serie di procedimenti da parte della commissione di reati penali.

Con queste premesse è chiaro che molti utenti per vedere programmi online delle varie emittenti televisive mondiali sfruttano l’IPTV a piacimento con lo scopo di aggirare semplicemente certi limiti e sfruttare illegalmente il servizio.Per meglio capire le dinamiche connesse agli utilizzi possibili con l’IPTV basti pensare che attualmente vi sono delle stesse emittenti che limitano di proposito la visione delle dirette al solo paese di appartenenza (tra questi per esempio la RAI e la BBC inglese). In pratica per riuscire a fare questo si servono di opportuni algoritmi che hanno lo scopo di limitare i permessi di accesso agli indirizzi IP del loro Paese.

Qual è il rapporto tra l’IPTV e le Pay Tv?

Le PayTv rientrano in quei casi di disponibilità di contenuti che è pero subordinata a una specifica condizione come può essere la sottoscrizione o il pagamento di un abbonamento indispensabile per accedere ai servizi. Non è un caso che vi siano attualmente molte Pay TV capaci di offrire trasmissioni in esclusiva, dalle prime visioni Tv agli eventi sportivi,  che però sono rese disponibili anche su alcuni siti web streaming non ufficiali, che consentono quindi la visione di contenuti altrimenti protetti aggirando il possibile pagamento.

Lascia un commento